Diario delle lezioni¶
Per ogni lezione vengono riportati riferimenti a paragrafi dei libri di testo e/o articoli scientifici.
Avvertimento
L’unione dei paragrafi può non rappresentare la totalità degli argomenti trattati durante la lezione.
26/03/2025 - Strutture dati concorrenti: Set¶
24/03/2025 - Proprietà: Progresso¶
Deadlock freedom
Starvation freedom
Lock freedom
Wait freedom
Obstruction freedom
Minimal and maximal progress
Fair execution
Dependent and independent progress
Blocking vs Non-blocking progress
Esecuzione in isolamento
Riferimenti libro di testo¶
Altre fonti¶
19/03/2025 - Stack parte 2¶
Stack
treiber, elimination stack
Microbenchmark * rand * lrand48_r
Riferimenti libro di testo¶
Altre fonti¶
Elimination stack: A Scalable Lock-free Stack Algorithm
17/03/2025 - Introduzione a strutture dati concorrenti - Stack parte 1¶
Utilizzo di perf
Stack * seriale, concorrente (pthread spinlock e mutex), treiber
Riferimenti libro di testo¶
[t1] Sezione 11.1, 11.2
Altre fonti¶
Read Modify Write: Efficient synchronization of multiprocessors with shared memory
Compare and swap: __sync built-in
Treiber stack: Systems Programming: Coping With Parallelism
12/03/2025 - Proprietà: Correttezza¶
Preliminari
ADT
History
Equivalenza
Criteri
Sequential consistency
Linearizability
Sistemi transazionali
Serializability
Strict serializatbility
Riferimenti libro di testo¶
Altre fonti¶
10/03/2025 - Proprietà: Scalabilità¶
Leggi di Amdahl, Gustafson, Sun-Li
Scalabilità forte e debole
Riferimenti libro di testo¶
[t1] Sezione 1.6
Altre fonti¶
05/03/2025 - Introduzione al corso (parte 2)¶
Introduzione alla programmazione concorrente e parallela
Un esempio di programmazione concorrente e parallela: contare i numeri primi (parte 2)
Riferimenti libro di testo¶
[t1] Sezione 1.1
Altre fonti¶
03/03/2025 - Introduzione al corso (parte 1)¶
Presentazione del corso
Programma
Prerequisiti
Libri di testo
Prova d’esame
Sito web
Introduzione alla programmazione concorrente e parallela
Evoluzione dei processori
Un esempio di programmazione concorrente e parallela: contare i numeri primi (parte 1)
Riferimenti libro di testo¶
[t1] Sezione 1.1